Carta solidale per acquisiti di prima necessità – Carta “Dedicata a te”

Dettagli della notizia

La Legge di Bilancio 2023 ha stanziato un fondo di 500 milioni di euro destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro.

Data:

19 Luglio 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

La graduatoria degli aventi diritto verrà predisposta dall’ INPS nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune (per Remanzacco: n. 67) secondo i criteri sotto elencati, che prendono in considerazione non solo l'indicatore ISEE, ma anche la composizione del nucleo familiare e l'età degli eventuali minori in esso presenti.

I BENEFICIARI NON DEVONO INOLTRARE NESSUNA RICHIESTA.

L’erogazione delle carte e del contributo avverrà a partire dal mese di luglio 2023 attraverso una carta elettronica di pagamento nominale messa a disposizione da Poste Italiane per il tramite della società controllata Postepay, e sono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio.

I beneficiari della misura, SENZA DOVER PRESENTARE ALCUNA DOMANDA verranno contattati dagli uffici comunali per la consegna della lettera di riconoscimento del beneficio; che dovranno conservare e consegnare presso l'ufficio postale per il ritiro della carta.

Nella comunicazione sarà riportato il numero identificativo della carta.

Sono beneficiari del contributo i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del decreto:

  • iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • titolarità di una certificazione ISEE Ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.

È concesso un solo contributo per nucleo familiare, di importo complessivo pari ad € 382,50 (una tantum).

I nuclei con componenti nati tra il 2023 e il 2009 sono i primi in graduatoria, con precedenza dei più piccoli. In particolare, la lista dei beneficiari selezionati dai nuclei composti da almeno tre
componenti, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune (che per il Comune di Remanzacco è pari a 67), è ordinata da INPS secondo i seguenti criteri:
1) presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2009 (il nato il 30 dicembre del 2009 è ricompreso nel gruppo 2)
a. Indicatore dell’ISEE ordinario crescente
b. Data di nascita dei tre componenti più giovani
c. Numero componenti della DSU (almeno tre)
2) presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2005 (il nato il 30 dicembre 2005 è ricompreso nel gruppo 3)
a. Indicatore dell’ISEE ordinario crescente
b. Data di nascita dei tre componenti più giovani
c. Numero componenti della DSU (almeno tre)
3) numerosità componenti DSU non inferiore a 3
a. Indicatore dell’ISEE ordinario crescente
b. Data di nascita dei tre componenti più giovani

Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari, aderenti alla convenzione.
La carta, una volta ritirata, è immediatamente attiva e dovrà essere effettuato il primo acquisto entro il 15 settembre 2023 per non perdere la somma sopra indicata.

Il contributo non spetta invece ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del decreto siano titolari di:

  •    Reddito di Cittadinanza;
    •    Reddito di inclusione;
    •    Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.

Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali è presente almeno un componente titolare di:

  •    Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
    •    Indennità di mobilità;
    •    Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
    •    Cassa integrazione guadagni-CIG;
    •    Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

 

Per maggiori informazioni:

Ufficio Segreteria
Tel 0432/667013 – 4 -2

Ultimo aggiornamento: 22/07/2023, 13:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri